Realtà aumentata e realtà virtuale: le differenze
Per comprendere il funzionamento e le caratteristiche di queste tecnologie, vediamo quali sono le differenze tra realtà aumentata e realtà virtuale.
La realtà aumentata, detta “Augmented Reality” (AR), è una tecnologia in grado di amplificare il mondo reale con la sovrapposizione di contenuti digitali. Si tratta quindi di una versione “aumentata” della realtà, in cui si aggiungono elementi multimediali e informazioni digitali allo spazio fisico. Infatti, a differenza della realtà virtuale (VR), non servono visori, occhiali particolari o altre apparecchiature aggiuntive. Tutto ciò che serve è la fotocamera di uno smartphone o un’app AR.
Nella realtà virtuale (Virtual reality), invece, un’ambiente digitale sostituisce completamente il mondo reale. In questo modo abbiamo una tecnologia in grado di trasportarci in una realtà diversa da quella che stiamo vivendo. Un mondo simulato e tridimensionale che appare reale e fa provare all’utente esperienze totalmente immersive. Ciò è possibile grazie all’uso di appositi visori che, una volta indossati, isolano il soggetto e lo trasportano altrove.
Efficacia e vantaggi
Ma in che modo possiamo definire l’efficacia dell’AR e VR? Innanzitutto partiamo dal comprendere i vantaggi che esse comportano nella vita di tutti i giorni.
Grazie a queste tecnologie, infatti, è possibile interagire con una grande quantità di informazioni, con effetti incredibili sulla vita personale e lavorativa.
Nel caso della AR, quando dobbiamo processare dati mediante la nostra capacità mentale, abbiamo una minimalizzazione del carico cognitivo. La visualizzazione di questi direttamente sul display permette di recepirli in maniera istantanea e con meno sforzo.
Per quanto riguarda la VR, invece, abbiamo la possibilità di riprodurre un’esperienza di qualsiasi genere senza la necessità di spostarsi fisicamente. Nell’ambito retail, ad esempio, la sponsorizzazione di un prodotto può avvenire mediante queste tecnologie, fornendo un’esperienza notevolmente coinvolgente e personalizzata ai clienti.
Applicazioni e ambiti della realtà aumentata
Vediamo adesso quali sono le numerosissime applicazioni della realtà aumentata e i vari ambiti in cui viene maggiormente utilizzata. Occhiali intelligenti, specchi speciali, riviste interattive, parabrezza che ti guidano nel traffico, quadri che prendono vita. Questi sono solo alcuni degli esempi.
Le tecnologie basate su realtà aumentata permettono di aggiungere nuovi livelli informativi che includono un’elevata interazione. Questo, è ciò che accade con il cosiddetto “smart packaging”: tramite il proprio smartphone il consumatore interagisce con il packaging. Dopodiché, sarà lui stesso a parlare, comunicando i gusti più affini del cliente, in base ai suoi interessi e alle sue preferenze. In questo modo l’AR è in grado di far interagire i consumatori direttamente con il prodotto mediante informazioni utili, a portata di mano ed interattive.
Inoltre, nel settore automobilistico i brand usano la tecnologia AR sia per la teleassistenza che per le attività di presentazione dei nuovi modelli negli show room. In ambito industriale, invece, la realtà aumentata consente di svolgere i controlli in modo accurato e sicuro per tutte le attività di monitoraggio e manutenzione.
Realtà virtuale e Metaverso
Attualmente, la realtà virtuale si rintraccia soprattutto nelle applicazioni ludiche, ossia nell’entertaiment. Tuttavia, la sue funzionalità sono destinate anche ad altri ambiti, in particolar modo a quello del Metaverso.
Ma cosa c’entra il metaverso con la realtà virtuale? Costruire il metaverso significa, prima di tutto, realizzare una realtà virtuale all’interno di una piattaforma. Si tratta di un non-luogo, in cui le persone vivono un’esperienza digitale sovrapposta alla realtà. Dunque, abbiamo un mondo virtuale in 3D, parallelo a quello reale, in cui le persone vivono grazie agli avatar, cioè la loro rappresentazione grafica digitale.
Con i visori di realtà virtuale, inoltre, possiamo simulare di pilotare un’auto, visitare un museo senza spostarci o partecipare ad una riunione con un avatar.
Metaverso per il business
Ma nel metaverso, ci sarà un passaggio in più, perché si tratta di un’economia parallela dove sarà possibile vendere e acquistare oggetti digitali, i cosiddetti NFT (Not Fungibile Token). Se non ne hai mai sentito parlare, ti suggeriamo di leggere il nostro articolo “Come entrare nel mondo degli NFT“. Brand di alta moda, come Nike, hanno già iniziato ad investire sul queste cripto, con l’obiettivo di portare alle stelle il proprio business.
Se anche tu sei un’impresa intenzionata ad espandere gli orizzonti ed entrare nel metaverso, non esitare a contattarci. La nostra agenzia ha tutti gli strumenti e le competenze necessarie per far crescere il tuo business e aumentare esponenzialmente le vendite.